
ll Programma Operativo Nazionale (PON) del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, intitolato “Per la Scuola – competenze
e ambienti per l’apprendimento”, finanziato dai Fondi Strutturali
Europei contiene le priorità strategiche del settore istruzione e ha una
durata settennale, dal 2014 al 2020.
Punta a creare un sistema d’istruzione e di formazione di elevata
qualità, efficace ed equo offrendo alle scuole l’opportunità di accedere
a risorse comunitarie aggiuntive rispetto a quelle già stabilite dalla
“Buona Scuola”.
Il PON “Per la scuola” è rivolto alle scuole dell’infanzia e alle
scuole del I e del II ciclo di istruzione di tutto il territorio
nazionale.
È articolato in 4 assi ciascuno con i propri obiettivi specifici:
“L’Asse 1 – Istruzione” punta a investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente.
“L’Asse 2 – Infrastrutture per l’istruzione” mira a potenziare le infrastrutture scolastiche e le dotazioni tecnologiche.
“L’Asse 3 – Capacità istituzionale e amministrativa” riguarda il
rafforzamento della capacità istituzionale e la promozione di
un’Amministrazione Pubblica efficiente (E-Government, Open data e
Trasparenza, Sistema Nazionale di Valutazione, Formazione Dirigenti e
Funzionari).
“L’Asse 4 – Assistenza tecnica” è finalizzato a migliorare
l’attuazione del Programma attraverso il rafforzamento della capacità di
gestione dei Fondi (Servizi di supporto all’attuazione, Valutazione del
programma, Disseminazione, Pubblicità e informazione).
Nel mese di aprile del 2020 la scuola ha presentato la sua candidatura al PON FESR del 17/04/2020 con un progetto dal titolo "Il device nello zaino"
PON precedenti
Candidatura N. 2881
1 – 9035 del 13/07/2015 – FESR – realizzazione/ampliamento rete LanWLan
Progetto per la realizzazione di una rete LanWlan per consentire il supporto di strategie educativo – didattiche diversificate e mirate attraverso l’utilizzo della rete internet e delle nuove tecnologie nonché collaborare con altre istituzioni scolastiche e con Enti di formazione, per favorire la realizzazione dei progetti e di percorsi di integrazione. Inoltre potenziare la comunicazione tra scuola e famiglia attraverso l’utilizzo del registro elettronico e del sito web dell’Istituto.
Candidatura N. 9055
2 – 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI
Progetto di realizzazione di un LABORATORIO MULTIMEDIALE PER L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA che offre la possibilità di sviluppare le potenzialità delle intelligenze degli alunni e promuovere l’integrazione attraverso l’uso di una molteplicità di codici e linguaggi (parola,scrittura, suono, immagine), che meglio si adattano a rispondere a soggetti che hanno necessità di diversificazione e personalizzazione dell’intervento didattico.
Candidatura N. 20105
3 -10862 – FSE – Inclusione sociale e lotta al disagio “Ritroviamoci a Scuola”
Progetto che si pone come finalità di offrire al maggior numero di studenti dei tre ordini di scuola e alle relative famiglie, un punto di ‘ritrovo’ – la scuola- non solo culturale, ma anche sociale, favorendo così l’inclusione e la lotta al disagio.